La Commedia di Dante è una delle opere più tradotte e stampate nelle lingue e nei dialetti del mondo. Un testo scritto nel 1300 che affronta temi ancora oggi attuali, e che può rendere l’uomo del nostro tempo più vicino «a quell’amore che move il sole e l’altre stelle.
Questo corso affronta non solo la poesia presente nel percorso che il poeta-personaggio Dante ha tracciato nella sua opera quale viaggio dall’umano al «divino», ma anche la parte scientifica dell’opera. Quest’ultima ha avuto in genere una minore frequentazione critica rispetto all’universo poetico. Essa, infatti, risulta scarsamente frequentata dal critico letterario, mentre è stata oggetto di studio da parte di scienziati di ieri e del nostro tempo.
In questo viaggio nella Commedia dantesca sarai accompagnato per mano da personaggi come Beatrice, Pier delle Vigne, Ulisse ma anche dal più grande dei nostri scienziati, Albert Einstein per comprendere come l’esatta descrizione del cosmo fatta da Dante Alighieri nel 1300 è stata poi dimostrata dalla scienza moderna.
In tal modo la Commedia riesce meglio a suggerire al lettore il valore del pensiero dantesco offrendo ai lettori del XXI secolo un esempio di come la poesia e la scienza non devono vivere in “camere separate”, ma costituiscono l’unità del sapere universale.
Dante: between poetry and science
Dante’s comedy is one of the most widely-translated and published works of all time. Written in 1300, it deals with themes which are still relevant today, and which makes today’s generations feel closer «to that love that moves the sun and other stars.
This course looks at the poetry in the journey that the poet-character Dante takes his readers on from the human to the “divine”. It will focus on the scientific aspects, which have, in general, received less interest on the part of critics. Although largely ignored by literary critics, Dante has been widely studied by scientists both past and present.
You will be escorted on your journey through Dante’s comedy by characters like Beatrice, Pier delle Vigne and Ulysses, but also by some of the most famous scientists, like Albert Einstein, to see how Dante Alighieri’s description of the cosmos in 1300 was later verified by modern science.
In this way, the Comedy succeeds in conveying how precious Dante’s thoughts are and shows 21st century readers that science and poetry do not have to be separated but constitute the unity of universal knowledge.